Madame Escargot: la vera lumaca di montagna!
Creata nel 2015 dalla Cooperativa Mont Fallère, Madame Escargot viene rilevata da Andrea e Federica Stacchetti nella primavera 2020.
Il nostro lavoro quotidiano nei campi porta con se autenticità e passione attraverso un preciso atteggiamento nei confronti della natura. Riproduciamo le condizioni ottimali per la chiocciola, caparbi e pazienti aspettiamo rispettando il susseguirsi delle stagioni e le dure leggi della terra, affinché il ciclo naturale sia perfettamente completato. La lumaca è una materia prima che assorbe la personalità del suo territorio: pura, forte e inesorabile Madame Escargot.
L’allevamento di lumache ( circa 5500 mq.) si trova a Gignod, in località Chez Sentin, 1. La tecnica di allevamento a ciclo naturale completo delle chiocciole più diffusa nel mondo intero è quella chiamata “all’aperto”, su libero terreno. Questo metodo consiste nell’introdurre, in appositi recinti, chiocciole destinate ad accoppiarsi e moltiplicarsi.
I prodotti con bava di lumache
Le essenze vegetali che vengono maggiormente usate nei recinti sono misto di lattughe, cavolo lancinato, bietole e cicoria spadona.
Il segnale principale che indica per una chiocciola Helix il momento della raccolta, che avviene manualmente, é il raggiungimento della Bordatura della conchiglia. Una chiocciola é bordata, e quindi vendibile, quando ha terminato di crescere e il bordo esterno della bocca conchigliare é diventato duro e resistente.
Per la produzione della linea gastronomica e della linea cosmetica ci appoggiamo alla Lumacheria Italiana di Cherasco in collaborazione con l’Istituto di Elicicoltura di Cherasco che si occupa sia della sbavatura delle chiocciole sia della loro trasformazione in sughi pronti per il consumatore finale.
Estrazione della bava di lumache
Dopo anni di investimenti e “prove”, l’Istituto è riuscito a creare un processo di estrazione di bava innovativo, grazie all’utilizzo dell’ozono, chiamato MullerOne; questo macchinario consente di estrarre la bava in totale benessere dei molluschi, ottenendo un prodotto di qualità chimica e organolettica. Il risultato finale è una bava di lumaca con alte percentuali di mucopolisaccaridi e di proteine, utili nella guarigione di processi infiammatori, altamente lenitiva e che favorisce la ristrutturazione cellulare.
Da qui l’idea di creare una linea cosmetica a base di bava di lumaca: crema corpo, crema viso, siero viso, latte tonico, crema mani e bava spray.
Accanto alla linea cosmetica abbiamo sempre a disposizione la linea gastronomica, che comprende il ragù di montagna, il ragù piccante, l’escargonade e le lumache al naturale.
Il nostro progetto futuro è di coltivare erbe officinali per riuscire a creare una linea cosmetica che unisca le alte proprietà benefiche della bava di chiocciola a quelle delle erbe officinali.